Cosa sono? Accesso Atti, Interrogazione, Interpellanza, Mozione, Ordine Del Giorno…

Cercheremo di tenere traccia di tutto quello che faremo dal 25 maggio in poi.

Per meglio comprendere il materiale che consulterete, spieghiamo a grandi linee le differenze tra le differenti azioni che un Consigliere può compiere.

Semplificando:

ACCESSO ATTI = In qualità di Consigliere Comunale si ha diritto di ottenere dagli uffici del Comune, dalle sue aziende, istituzioni ed enti dipendenti, tutte le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del mandato. Quindi tecnicamente è una richiesta di documentazione. (esempio)

INTERROGAZIONE = In qualità di Consigliere Comunale si ha diritto di porre domande scritte direttamente al Sindaco o ai membri della Giunta comunale per conoscere se un determinato fatto sia vero, od una determinata circostanza sussista o meno, se il Sindaco o la Giunta comunale abbiano avuto notizia in ordine ad una determinata questione e se tale informazione sia esatta, se la Giunta comunale od il Sindaco abbiano assunto una decisione in merito ad un determinato affare  ed in generale per sollecitare informazioni, delucidazioni e spiegazioni sull’attività amministrativa del Comune. Quindi per chiarezza diciamo che è una domanda scritta a cui segue una risposta scritta. (esempio)

INTERPELLANZA = In qualità di Consigliere Comunale si ha diritto di porre domande scritte direttamente al Sindaco o ai membri della Giunta comunale. Ha la medesima valenza di un Interrogazione. Per chiarezza definiamo che è una domanda scritta a cui chiediamo di rispondere verbalmente in Consiglio comunale. (esempio)

MOZIONE = La mozione consiste nella richiesta scritta e motivata tesa a promuovere una discussione approfondita e particolareggiata di natura politica, amministrativa o tecnica su di un argomento rientrante nella competenza dell’Amministrazione comunale, indipendentemente dal fatto che l’argomento medesimo abbia già formato o meno oggetto di una interrogazione o di una interpellanza, allo scopo di sollecitare l’attività deliberativa. La proposta non potrà avere contenuto immediatamente dispositivo e con effetti giuridici obbligatori; essa dovrà pertanto rappresentare una mera indicazione di natura politico-amministrativa in ordine a successivi provvedimenti e rispettivamente in merito all’esercizio delle funzioni di amministrazione attiva da parte degli organi competenti. La mozione deve, sin dal momento della sua presentazione, essere compiutamente formulata ed avere la forma di deliberazione. Semplificando è una Proposta che può essere discussa o in Consiglio Comunale o in Commissione ed alla fine del dibattito messa in votazione. Se approvata impegna il Sindaco e la Giunta a procedere per realizzare quanto descritto nel testo della Mozione presentata. (esempio)

ORDINI DEL GIORNO = Su ogni argomento proposto all’esame ed all’approvazione del Consiglio Comunale possono essere presentati ordini del giorno. Essi contengono istruzioni e direttive agli organi di amministrazione attiva in ordine alla esecuzione ed alla attuazione delle decisioni cui gli stessi si riferiscono. Gli ordini del giorno non costituiscono provvedimenti amministrativi con effetti giuridici immediatamente obbligatori. Semplificando, il Consiglio Comunale dibatte su un Tema, MA alla fine della discussione NON si ha alcun impegno formale da parte del Sindaco. (nessun Ordine Del Giorno è stato presentato)

CLICCA E SCARICA IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Torna al Gruppo Attivisti

Be the first to comment on "Cosa sono? Accesso Atti, Interrogazione, Interpellanza, Mozione, Ordine Del Giorno…"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Perché?